Costruire insieme spazi di vita più belli, sostenibili ed inclusivi
Voglio che NextGenerationEU dia il via a un’ondata di rinnovamento europeo e faccia della nostra Unione un leader nell’economia circolare. Ma questo non è solo un progetto ambientale o economico: deve essere un nuovo progetto culturale per l’Europa.
Con queste parole la Presidente Ursula von der Leyen ha inaugurato il Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): il progetto green che aspira a ridisegnare l’Europa. L’iniziativa, ispirata al celebre movimento d’avanguardia tedesco attivo dal 1919 al 1933, vuole essere una piattaforma di sperimentazione e connessione che promuove la collaborazione tra pensatori e operatori che intendono progettare nuovi modi di vivere insieme.
Il nuovo Bauhaus europeo è un nuovo movimento creativo e interdisciplinare!
Il Nuovo Bauhaus europeo collega il Green Deal europeo ai nostri spazi di vita. Invita tutti gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo, che sia piacevole per gli occhi, il cuore e la mente. Rappresenta un punto di contatto tra il mondo della scienza e della tecnologia e il mondo dell’arte e della cultura. È un invito a cambiare prospettiva e a considerare le nostre sfide legate alla crisi climatica e digitali come un’opportunità per trasformare in meglio le nostre vite. Il primo think-do tank che racchiude nello stesso tempo una rete di partner pubblici e privati, un laboratorio di design e un acceleratore di idee.
Si tratta di un nuovo approccio per trovare insieme soluzioni innovative a problemi sociali complessi, che incorporino sostenibilità e circolarità, qualità dell’esperienza ed estetica, inclusione e accessibilità economica. L’iniziativa intende plasmare il nostro modo di pensare, i nostri comportamenti e i nostri mercati attorno a nuovi modi di vivere e costruire.
Il nuovo Bauhaus europeo punta a:
- riunire cittadini, esperti, imprese e istituzioni e agevolare il dialogo su come rendere gli spazi di vita di domani più economici e accessibili
- mobilitare progettisti, architetti, ingegneri, scienziati, studenti e menti creative di tutte le discipline per ripensare un modo di vivere sostenibile in Europa e nel mondo
- migliorare la qualità della nostra esperienza di vita. Esalterà il valore della semplicità, della funzionalità e della circolarità dei materiali senza mettere in discussione la necessità di una vita quotidiana confortevole e piacevole
- fornire sostegno finanziario a idee e prodotti innovativi mediante appositi inviti a presentare proposte e programmi coordinati inclusi nel quadro finanziario pluriennale.

Brevi di Aprile
Nuovo pacchetto di proposte per il Green Deal europeo La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di proposte in merito al Green Deal europeo per...
Leggi tutto